Una buona televisione deve avere delle caratteristiche precise. Queste devono infatti essere in grado di soddisfare delle esigenze nell’utente. Una buona TV non deve avere solamente una risoluzione alta e una grande estensioni in quanto a pollici, ma deve possedere anche una quantità ottimale (in quanto a numero ma anche in quanto a varietà) di connettori.
I connettori sono quelli che più comunemente vengono anche chiamati col nome di “prese”. Il compito di queste prese è quello di permettere alla TV di comunicare con degli apparecchi esterni, che possono variare da una classica antenna ad un computer.
Che cosa è un cavo per televisione?
Un cavo per televisione è un dispositivo che permette di trasportare dei segnali elettrici da un apparecchio sorgente alla nostra TV. È grazie ai cavi che possiamo alimentare e accendere la nostra televisione o visualizzare i canali ricevuti con la parabola.
Quanto costa un cavo per TV?
Il costo dei cavi per TV varia da tipologia a tipologia. Infatti in commercio esistono molti tipi di cavo per televisione. Inoltre bisogna tenere di conto che esistono molte qualità di cavo in commercio e molte marche che producono e distribuiscono prodotti di questo genere.
Il prezzo del cavo sarà dato dalla sua qualità finale ma anche dal costo relativo alla marca. Generalmente, i prezzi variano da circa 5 euro, fino ad un massimo che difficilmente supera i 20 euro. Ovviamente qui stiamo parlando dei prezzi di Amazon. Infatti nei negozi fisici, i prezzi sono generalmente più elevati.
Quale cavo devo acquistare per la mia televisione?
Se ad esempio necessitiamo di acquistare un cavo che ci permetta di trasferire corrente e quindi di accendere la nostra TV, sarà necessario acquistare un cavo di alimentazione. In commercio ne esistono principalmente di due tipi, ossia il C7 e il C13. La differenza tra questi sta principalmente nel fatto che si collegano a due connettori diversi (la diversità sta principalmente nella forma del connettore).
Prima di comprare un nuovo cavo di alimentazione, dovrete quindi prima controllare quale tipo di connettore ha il vostro televisore, così da essere sicuri che sia il cavo giusto. Inoltre dovrete assicurarvi che non abbia una spina Schuko (chiamata anche presa tedesca), perché in tal caso necessiterete per forza di un adattatore che lo trasformi nella classica presa italiana.
Quale cavo devo comprare per collegare la mia televisione ad un’antenna o parabola? E se voglio vedere i canali del digitale terrestre?
Per collegare la TV ad un’antenna o una parabola e poter vedere così i canali del digitale terrestre o satellitari, avremo bisogno di un cavo coassiale.
In commercio ne esistono di molteplici tipi, e questi si distinguono principalmente (oltre che dalla lunghezza, come tutti i cavi in vendita e in circolazione) dalla qualità e potenza di schermatura dalle interferenze elettromagnetiche esterne.
La schermatura è un dato molto importante su cui basare la propria scelta in ambito dell’acquisto di un cavo coassiale. È infatti molto frequente l’acquisto di un cavo poco schermato che causerà poi fastidiosi problemi che impediscono la corretta visione delle immagini e dei suoni trasmessi nell’apparecchio televisivo. Ciò renderà l’esperienza tutt’altro che piacevole.
Un cavo non abbastanza capace di schermare le interferenze esterne farà sì che il segnale che si riceva sia debole, oppure che si visualizzino fastidiosi sfarfallii nell’immagine trasmessa. Inoltre può accadere che si sentano dei fastidiosi ronzii durante la trasmissione del segnale.
Per evitare questi problemi, basterà assicurarsi che questo abbia una buona capacità di schermatura. La minima si aggira attorno ai 50 dB, ma a mio parere è sempre meglio acquistare un cavo che sia superiore in quanto a potenza di schermatura. Inoltre è importante assicurarsi la qualità di questa, che viene misurata in lettere. La qualità di schermatura migliore è A++, mentre quella più bassa è B.
Conclusione finale
Ogni televisore ha un numero e tipologie di connettore differente. Ad ogni connettore corrisponde un cavo ben specifico, il cui costo può variare molto, anche se difficilmente si va oltre i 20 euro. È buona norma controllare adeguatamente le caratteristiche tecniche del cavo che andrete a comprare, e a mio parere consiglio anche di leggere le recensioni degli utenti Amazon, così da capire se il prodotto possa fare realmente al caso vostro.
Un occhio di riguardo dovrà ricadere in particolar modo nei prodotti come il cavo coassiale e i cavi HDMI, in quanto un errore comune è quello di classificarli tutti in egual modo, mentre in realtà hanno caratteristiche molto diverse e tutt’altro che di poco conto.
Nei cavi HDMI sarà molto importante controllare la versione e il tipo di connettore (il più comune nelle TV è il cavo HDMI di tipo A).